Guida completa alla classificazione di livello K di tubi di ferro duttile
2025-04-07 17:05:28 HITS :0
Guida completa alla classificazione di livello K di tubi di ferro duttile: standard, applicazioni e tendenze globali
I tubi di ferro duttile, rinomati per la loro alta resistenza, resistenza alla corrosione e longevità, sono ampiamente utilizzati nell'approvvigionamento idrico comunale, nei sistemi di drenaggio e nelle applicazioni industriali. Tra le loro specifiche chiave, ilClassificazione di livello K.Per lo spessore della parete è fondamentale per la progettazione ingegneristica, gli appalti e l'installazione. Questo articolo rovinano una panoramica completa degli standard di livello K, delle caratteristiche tecniche e delle pratiche del settore per i clienti globali.
1. Definizione e standard di livello k
1.1 Che cos'è il grado K?
Il grado K indica la classificazione dello spessore della parete dei tubi di ferro duttile, indicati da numeri interi (K7, K8, K9, K10, K11, K12). I valori più alti corrispondono a pareti più spesse ad una capacità di portamento della pressione greter
K9: Il voto di riferimento ai sensi della National Standard GB/T 13295-2019 della Cina, ampiamente adottato per l'ingegneria generale
K7/K8: Gradi non standard con pareti più sottili, adatti per scenari a bassa pressione come le reti idriche rurali
K10-K12: Design a parete pesante per condutture ad alta pressione o complesse condizioni geologiche (ad es. Regioni montuose)
1.2 Formula di spessore delle pareti
Lo spessore della parete di grado k viene calcolato come:
Esempio: Per dn100 k9 tubo:
1.3 marcatura e conformità
Segni obbligatori: Standard (GB/T 13295-2019), K-Grade (ad es. K9) e Batch di produzione (ad esempio, "0722ACB")
Allineamento internazionale: Mentre il livello k segue gli standard cinesi, ISO 2531 e EN 545 definisconoGrado C.(classificazione basata sulla pressione) per i mercati globali
2. Caratteristiche tecniche e prestazioni
2.1 Proprietà meccaniche
Resistenza alla trazione: ≥420 MPa
Allungamento: ≥10% (DN80–1000)
Durezza: ≤230 Hb
Vantaggi: Paragonabile all'acciaio in resistenza ma superiore alla resistenza alla corrosione e al rapporto costo-efficacia.
2.2 Capacità di pressione
Grado | Intervallo di pressione (DN100 - DN2600) | Applicazioni |
---|---|---|
K7/K8 | ≤1,0 MPa | Linee di ramo a bassa pressione |
K9 | 1,6–5,0 MPa | Approvvigionamento idrico municipale 14 |
K10-K12 | > 5.0 MPA | Trasmissione ad alta pressione 14 |
2.3 Protezione da corrosione
Rivestimento esterno: Strato di zinco (≥130 g/m²) + resina epossidica
Rivestimento interno: Cemento ad alto contenuto di allumina (pH 4–12 Resistenza)
Durata:> 50 anni in ambienti difficili come le zone costiere o industriali
3. Applicazioni e benefici economici
3.1 Casi d'uso chiave
Approvvigionamento idrico municipale: K9 domina le reti urbane (ad esempio, i tubi DN500 resistono a 30–40 bar)
Terreni complessi: I giunti push-on di tipo T consentono la deflessione di 15 °, adattandosi all'insediamento a terra
Drenaggio industriale: Tubi rivestiti di resina epossidica rossa con rivestimento ad alto contenuto di allumina per ambienti pH 4–12
3.2 Efficienza dei costi
Risparmio materiale: I tubi di grado C utilizzano il 15% in meno di ferro rispetto a K9 ma richiedono un'installazione più rigorosa
Manutenzione: Tasso di perdita <0,1%, riducendo i costi a lungo termine del 60% rispetto ai tubi in acciaio
4. Grado K-grado vs. Grade C: tendenze globali
4.1 Differenze fondamentali
Fattore | Grado K. | Grado C. |
---|---|---|
Classificazione | Spessore della parete (GB/T 13295) | Pressione di lavoro (ISO 2531) |
Spessore del muro | Più spesso (ad es. DN500 K9: 9mm) | Più sottile (DN500 C30: 7,5 mm) |
Adozione del mercato | 90% in Cina | Crescere in Europa/mercati ISO |
4.2 Sfide e prospettive future
Dominanza di livello K.: Preferito in Cina a causa di pratiche mature e avversione al rischio
Potenziale di grado C.: Leggero ed efficiente in termini di costi ma richiede condizioni del suolo ideali (senza pietre acute, profondità di sepoltura ≥0,8 m)
Spostamento normativo: GB/T 13295 in Cina May eliminare gradualmente il livello K entro il 2027, ma la transizione potrebbe richiedere un decennio
5. Consigli di controllo e approvvigionamento di qualità
5.1 Standard di test
Pressione idrostatica: 4.0 MPa per tubi DN500
Ispezione del rivestimento: Spessore di zinco ≥130 g/m², densità di rivestimento del cemento
5.2 Linee guida di selezione
Progetti generali: Priorità a K9 per l'equilibrio tra prestazioni e costi
Sistemi ad alta pressione: Opt per K10-K12 o C40-C100
Coordinamento dei fornitori: Garantire la conformità con le pressioni di progettazione e le specifiche anticorrosivi per evitare sostituzioni scadenti
6. Conclusione
Il sistema di livello K fornisce un quadro standardizzato per i tubi di ferro duttile, garantendo l'affidabilità in diverse applicazioni. MentreK9 rimane la scelta tradizionaleIn Cina, i mercati globali stanno gradualmente adottando il grado C per i suoi vantaggi leggeri. Gli ingegneri dovrebbero valutare i requisiti di pressione, le condizioni ambientali e i costi del ciclo di vita per selezionare il grado ottimale.
Esplora i nostri prodotti:
Tubi di ferro duttile di livello K(DN80 - DN3000) con conformità ISO 2531/EN 545.
Fining personalizzate (epossidico, ceramica) e interfacce (tipo T, autoassicurazione)